SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40) (22902476) M - Z
Anno Accademico: 2021/2022
Primo anno - Secondo semestre
Prof. Paolo Ruspini

Obiettivi e contenuti del corso
Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali e informali, nella società contemporanea
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale

Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale in ambito multiculturale ed ai processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle dinamiche migratorie internazionali e del loro impatto sui processi educativi formali e informali in un’ottica comparativa.
Temi di rilevanza in quest’ambito sono, tra gli altri, le seconde generazioni d’immigrati, la discriminazione in ambito educativo e lavorativo, le competenze interculturali, il ruolo delle reti transnazionali e delle diaspore di migranti come agenti educativi e di sviluppo, il dialogo intergenerazionale e la ricaduta delle dinamiche formative/ lavorative sui processi d’emigrazione. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride dei migranti transnazionali. A questo fine, verranno proposti in una prospettiva comparativa dei casi studio derivati da ricerche empiriche sulle migrazioni femminili dall’Africa subsahariana verso l’Europa e dall’analisi di vecchi e nuovi flussi d’emigrazione dall’Italia.

Impostazione pedagogico - didattica
Il corso si propone di sollecitare curiosità e interesse sui processi educativi, i fenomeni migratori, la diversità culturale e la loro gestione attraverso un percorso di auto-riflessione e discussione sulla base di materiali bibliografici, audiovisivi, resoconti di testimoni e tempo permettendo, una breve visita etnografica da effettuarsi durante lo svolgimento delle lezioni. I partecipanti saranno invitati a presentare le loro esperienze e riflessioni così da affinare le proprie posizioni sui processi educativi, sulla percezione e realtà delle migrazioni contemporanee, sul ruolo e le prassi delle politiche d’inclusione, formative nonché degli attori coinvolti nella loro implementazione.

Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)
Diversi materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc. Altri sono disponibili online.

Parte generale:
Besozzi, E. (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma: Carocci.

Parte monografica:
Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007)

Un testo a scelta tra:
Lapov, Z., Campani, G. (2017), Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere, Firenze: Nerbini.
Pugliese, E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna: Il Mulino.

Letture consigliate
Bourdieu, P. (2015), Forme di capitale, A cura di Marco Santoro, Roma: Armando.
Colombo, M. (2007,) (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli: Liguori.
Wihtol de Wenden, C. (2015), Il diritto di migrare, Roma: Ediesse (Edizione originale: Le droit d’émigrer, Paris: CNRS Éditions).

Materiali di ricerca
Ruspini, P. (2017), “Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera”, Il dialogo, no. 1/17, pp. 8-9. At: https://www.acli.ch/risorse/il-dialogo/
Ruspini, P., Mauri Brusa, M. (2012), “Migrazioni, cooperazione allo sviluppo e competenze comunicative interculturali”, In Formazione, Anno V, n. 8, pp. 43-48.
Ruspini, P. (2013), “Storie di Secondos nel Canton Ticino: ‘Voglio che la mia voce si senta”, Terra Cognita, n. 23, Autunno 2013, Berna: Commissione federale della migrazione CFM, pp. 86-88. At: http://www.terra-cognita.ch/fileadmin/user_upload/terracognita/documents/terra_cognita_23.pdf

Modalità d’esame
Stesura di un breve elaborato sui temi del corso che sarà valutato anche alla luce della partecipazione alle lezioni e dell’eventuale presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in ambito educativo ed in materia di migrazioni e diversità culturale, il percorso etnografico, i materiali didattici proposti e le letture consigliate.