Sociologia dei processi educativi e formativi AA.2024-2025
(36 ore, 6 CFU, frequenza libera, validità legale TRE anni)
Prof. Vincenzo Carbone
Temi generali:
Rapporto scuola-società: modelli, teorie, problemi
Socializzazione, educazione, istruzione, formazione;
Sviluppo economico, stratificazione sociale, integrazione socio-culturale;
Teorie: capitale umano, capitale culturale, scelta razionale;
Disuguaglianze, differenze, opportunità, destini sociali;
Mobilità educativa e sociale in Italia;
Formazione e lavori nelle società postindustriali: il caso dei giovani e dei migranti.
Formazione ed apprendimenti informali: contesti, attori e processi;
Metodi e tecniche per la ricerca socio-educativa e per l'analisi dei bisogni formativi;
Temi di approfondimento monografici:
M1. Transizioni scuola - lavoro: condizioni di studio, di lavoro e di vita dei giovani;
• Formazione universitaria, tempi, luoghi, processi, soggettività;
• Occupabilità, lavoro, precarietà, gig economy;
• Lavoro socioeducativo – Biografie precarie (LAB);
M2. Percorsi di integrazione per migranti tra condizionalità e meritevolezza;
• Il ruolo della formazione;
• Apprendimenti informali nei contesti di vita (LAB);
M3. Le forme intersezionali delle marginalità sociali e territoriali;
• Giovani e mobilità spaziale;
• Disparità territoriali;
• Costruzioni biografiche e “frizione” degli spazi (LAB);
Testi di riferimento (per la parte teorica generale):
1. Benadusi L., Censi A., Fabretti V., Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione. FrancoAngeli 2004.
2. Baroni W.S., Sociologia del lavoro educativo. Carocci. 2021.
Testi di riferimento (per le parti monografiche) uno a scelta tra (3 A, B o C):
• 3A. Carbone V., Russo Spena M., Per giungere e per restare. La formazione dei migranti nei contesti di partenza e di approdo. DeriveApprodi 2018 (*).
• 3B. Carbone V., Russo Spena M., Gargiulo E., I confini dell'inclusione. DeriveApprodi 2018 (*). In particolare:
o Introduzione (pp. 15-20); Cap. 2, Integrati ma subordinati (pp.49-84); Cap. 3, Management delle migrazioni, regimi discorsivi culturalisti e politiche di workfare (pp. 85-138); Cap. 6, Il problema è «la loro cultura»? Oltre i presupposti della civic integration, uno sguardo sul «processo migratorio» (pp. 187-204).
• 3C. Carbone V., Di Sandro M., Sui bordi del qui e dell’adesso. Pacini 2024.
Articoli su riviste scientifiche:
1. Carbone V., La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell’immigrazione e la vicenda Riace, pp.135-156, in “la Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2019.
2. Carbone V., Formazione e precarietà̀ nel basso terziario. Laurearsi in Scienze della Formazione e lavorare nei servizi a Roma, pp. 291-310, in “Scuola Democratica”, 2/2018.
3. Carbone V., Di Sandro M., Lavoro socioeducativo e precarietà ai tempi del COVID-19. Prime note e osservazioni di ricerca, pp. 285- 302 (2021) (scaricabile su RomatrePress).
Letture-approfondimenti consigliati:
Per i non frequentanti è consigliata la lettura-approfondimento di:
Carbone V., Città eterna, precarie vite. Aracne, 2013 (scaricabile gratuitamente su academia.edu).
In alternativa:
Carbone V., Di Sandro M., Sui bordi del qui e dell’adesso. Pacini 2024 (*).
(*) sui testi (editati da derive approdi e da pacini) è possibile ricevere sconti riservati agli studenti. per info mirco.disandro@uniroma3.it; vincenzo.carbone@uniroma3.it
Modalità di svolgimento:
• per la parte teorica generale:
moduli didattici in presenza e in sincrono su Teams (il mercoledì dalle 10,00 alle 13,00), con discussioni ed eventuale ausilio di materiali video e documentali;
• per i temi di approfondimento monografico:
attività seminariali in presenza e in sincrono su Teams presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti e promozione di attività di tipo laboratoriale (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...);
Le lezioni, in ragione delle esigenze della modalità a distanza, avranno durata commisurata ai tempi attentivi; saranno anticipate da materiali messi a disposizione sulle piattaforme di apprendimento a distanza e saranno seguite da momenti destinati alla discussione guidata, agli approfondimenti, alle esercitazioni ed allo studio individuale.
Modalità di svolgimento delle prove di valutazione:
Prova orale in presenza (salvo disposizioni diverse) sull’intero programma, eventualmente, nel caso di sessioni con grandi numeri di candidati, una prova strutturata (sulle parti generali), alla quale seguirà un colloquio orale (sulle parti monografiche).
La valutazione per le studentesse/i che frequenteranno le attività didattiche, seminariali e laboratoriali, potrà basarsi su prove strutturate e sui resoconti dei lavori realizzati (individuali e/o di piccolissimi gruppi - max 3). In questo caso, la prova finale, di valore sommativo, prevede un colloquio orale sugli argomenti monografici.
(36 ore, 6 CFU, frequenza libera, validità legale TRE anni)
Prof. Vincenzo Carbone
Temi generali:
Rapporto scuola-società: modelli, teorie, problemi
Socializzazione, educazione, istruzione, formazione;
Sviluppo economico, stratificazione sociale, integrazione socio-culturale;
Teorie: capitale umano, capitale culturale, scelta razionale;
Disuguaglianze, differenze, opportunità, destini sociali;
Mobilità educativa e sociale in Italia;
Formazione e lavori nelle società postindustriali: il caso dei giovani e dei migranti.
Formazione ed apprendimenti informali: contesti, attori e processi;
Metodi e tecniche per la ricerca socio-educativa e per l'analisi dei bisogni formativi;
Temi di approfondimento monografici:
M1. Transizioni scuola - lavoro: condizioni di studio, di lavoro e di vita dei giovani;
• Formazione universitaria, tempi, luoghi, processi, soggettività;
• Occupabilità, lavoro, precarietà, gig economy;
• Lavoro socioeducativo – Biografie precarie (LAB);
M2. Percorsi di integrazione per migranti tra condizionalità e meritevolezza;
• Il ruolo della formazione;
• Apprendimenti informali nei contesti di vita (LAB);
M3. Le forme intersezionali delle marginalità sociali e territoriali;
• Giovani e mobilità spaziale;
• Disparità territoriali;
• Costruzioni biografiche e “frizione” degli spazi (LAB);
Testi di riferimento (per la parte teorica generale):
1. Benadusi L., Censi A., Fabretti V., Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell'educazione. FrancoAngeli 2004.
2. Baroni W.S., Sociologia del lavoro educativo. Carocci. 2021.
Testi di riferimento (per le parti monografiche) uno a scelta tra (3 A, B o C):
• 3A. Carbone V., Russo Spena M., Per giungere e per restare. La formazione dei migranti nei contesti di partenza e di approdo. DeriveApprodi 2018 (*).
• 3B. Carbone V., Russo Spena M., Gargiulo E., I confini dell'inclusione. DeriveApprodi 2018 (*). In particolare:
o Introduzione (pp. 15-20); Cap. 2, Integrati ma subordinati (pp.49-84); Cap. 3, Management delle migrazioni, regimi discorsivi culturalisti e politiche di workfare (pp. 85-138); Cap. 6, Il problema è «la loro cultura»? Oltre i presupposti della civic integration, uno sguardo sul «processo migratorio» (pp. 187-204).
• 3C. Carbone V., Di Sandro M., Sui bordi del qui e dell’adesso. Pacini 2024.
Articoli su riviste scientifiche:
1. Carbone V., La riarticolazione securitaria del management migratorio: il contrasto dell’immigrazione e la vicenda Riace, pp.135-156, in “la Rivista delle Politiche Sociali”, 2/2019.
2. Carbone V., Formazione e precarietà̀ nel basso terziario. Laurearsi in Scienze della Formazione e lavorare nei servizi a Roma, pp. 291-310, in “Scuola Democratica”, 2/2018.
3. Carbone V., Di Sandro M., Lavoro socioeducativo e precarietà ai tempi del COVID-19. Prime note e osservazioni di ricerca, pp. 285- 302 (2021) (scaricabile su RomatrePress).
Letture-approfondimenti consigliati:
Per i non frequentanti è consigliata la lettura-approfondimento di:
Carbone V., Città eterna, precarie vite. Aracne, 2013 (scaricabile gratuitamente su academia.edu).
In alternativa:
Carbone V., Di Sandro M., Sui bordi del qui e dell’adesso. Pacini 2024 (*).
(*) sui testi (editati da derive approdi e da pacini) è possibile ricevere sconti riservati agli studenti. per info mirco.disandro@uniroma3.it; vincenzo.carbone@uniroma3.it
Modalità di svolgimento:
• per la parte teorica generale:
moduli didattici in presenza e in sincrono su Teams (il mercoledì dalle 10,00 alle 13,00), con discussioni ed eventuale ausilio di materiali video e documentali;
• per i temi di approfondimento monografico:
attività seminariali in presenza e in sincrono su Teams presentazione di ricerche e volumi, interventi di esperti e promozione di attività di tipo laboratoriale (analisi di banche dati, lavori di ricerca, documentazione, ...);
Le lezioni, in ragione delle esigenze della modalità a distanza, avranno durata commisurata ai tempi attentivi; saranno anticipate da materiali messi a disposizione sulle piattaforme di apprendimento a distanza e saranno seguite da momenti destinati alla discussione guidata, agli approfondimenti, alle esercitazioni ed allo studio individuale.
Modalità di svolgimento delle prove di valutazione:
Prova orale in presenza (salvo disposizioni diverse) sull’intero programma, eventualmente, nel caso di sessioni con grandi numeri di candidati, una prova strutturata (sulle parti generali), alla quale seguirà un colloquio orale (sulle parti monografiche).
La valutazione per le studentesse/i che frequenteranno le attività didattiche, seminariali e laboratoriali, potrà basarsi su prove strutturate e sui resoconti dei lavori realizzati (individuali e/o di piccolissimi gruppi - max 3). In questo caso, la prova finale, di valore sommativo, prevede un colloquio orale sugli argomenti monografici.
- Titolare: VINCENZO CARBONE