L’insegnamento intende contribuire alla conoscenza delle principali problematiche sociologiche in stretta connessione con gli ambiti disciplinari, di ricerca e di intervento sociale presenti nel corso di laurea interclasse serss. Il corso In particolare persegue l’obiettivo di introdurre alla conoscenza dei processi socializzativi attraverso un’analisi storico-critica dei diversi approcci teorici e delle corrispondenti categorie di analisi adottati nello studio dei modelli di riproduzione delle società contemporanee e dei principali temi di ricerca affrontati.

La parte monografica si concentra sulle forme di riproduzione del legame sociale, sulle pratiche e sulle culture della solidarietà e del mutualismo. Le attività laboratoriali, focalizzate sull’analisi di particolari agenzie, contesti e processi socializzativi, offriranno percorsi di apprendimento di tipo esperienziale basati sull’impiego di strumenti e tecniche di osservazione, rilevazione, trattamento ed analisi di informazioni e dati.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di applicare i concetti sociologici all’analisi dei principali processi socializzativi che caratterizzano specifiche forme di inclusione nella società contemporanea;
- capacità di declinare criticamente i modelli teorici di riferimento;
- capacità descrittive e interpretative nell’analisi di fonti dati diversificate, relative ai processi di socializzazione e di inclusione sociale.

L'insegnamento del Laboratorio si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle scienze sociali, di conoscere ed utilizzare i principali strumenti della ricerca empirica e di stimolare la propensione alla ricerca sul campo

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dei processi culturali e relazionali
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli contemporanei delle scienze sociali
- ha acquisito familiarità con strumenti e metodi della ricerca sociale
- abbia svolto esperienza empirica e situata sul campo di studi

Principali contenuti
• I principali paradigmi della sociologia contemporanea
• Società e processi di socializzazione
• Apprendimento, produzione e riproduzione di soggettività
• Differenze e disuguaglianze sociali
• Terzo settore, mutualismo e culture della solidarietà
• Processi di marginalizzazione e esclusione sociale, interventi di inclusione e contrasto
• Attori sociali: condizioni, rappresentazioni, narrazioni e significazioni
• Metodi di osservazione ed analisi dei fenomeni sociali: l’etnografia, l’inchiesta, il trattamento di informazioni quantitative