La sociologia dell'educazione tra espressione e identità: la lezione di Erving Goffman
Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale, dalla modernità all’era globalizzata, senza trascurare i processi culturali convergenti e connessi. In primo piano, i processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari, con particolare riferimento all’evoluzione del pensiero sociologico applicato all’educazione e ai modelli comunicativi più diffusi.
La seconda parte, monografica, sarà dedicata al rapporto tra espressione e identità in Erving Goffman, con particolare attenzione per le dinamiche relazionali legate al gioco, ai ruoli, alla teatralità all’interno (e fuori) degli spazi educativi, ivi incluse le pratiche informative che determinano comportamenti, conoscenze e scelte (individuali e collettive).
Temi strategici di questa parte del corso sono la costruzione dell’identità attraverso le pratiche espressive e relazionali inerenti alle interazioni informative e ludiche. Richiamandosi al fondamentale studio di Johan Huizinga sulla natura e sul significato del gioco, Goffman considera struttura e dinamica di questa ed altre interazioni quotidiane, così come il loro ancoraggio nelle regioni profonde dell’essere umano. Il gioco si appropria degli anditi di realtà lasciati non governati dall’organizzazione della vita sociale, potendo prendere la distanza dai ruoli abituali, talvolta imposti, e in cui si può esprimere la propria identità, soprattutto quella a più diretto contatto con le emozioni e con le sensazioni.
Temi delle lezioni
Unità 1
Educazione nella modernità. Le parole-chiave della sociologia.
L’educazione in quanto vita: Georg Simmel.
Unità 2
Socializzazione. Parole-chiave
La socializzazione del bambino (Parsons). Interiorizzazione e struttura sociale (Berger e Luckmann). La concezione ultrasocializzata dell’uomo nella sociologia moderna (Wrong).
Unità 3
Identità e sé sociale: parole-chiave
Aspetti sociali e aspetti individuali dello spirito (Cooley). La formazione del “Sé” nella situazione sociale (Mead). Alcuni tipi di carattere e di società (Riesman).
Unità 4
Istruzione. Parole-chiave
Gli effetti dell’educazione come istruzione (Meyer). Insegnanti e autorità (Becker). Studenti e processi di socializzazione nell’istruzione superiore (Parsons e Platt). Capitale sociale e sviluppo sociale (Coleman)
Unità 5
Espressione e identità. Gioco ruoli, teatralità, in-formazione (Goffman)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali, con seminari di approfondimento
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Prova scritta finale con tre domande aperte da elaborare sinteticamente in un paio d'ore sulla parte generale e monografica del corso. Le domande della prova mirano a valutare l’approfondimento dei materiali didattici proposti e dei percorsi condivisi di lettura, ma anche la partecipazione alle lezioni e la presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in ambito educativo e sociale e sul ruolo che l’informazione oggi riveste in ambito educativo.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (frequentanti e non)
Testi adottati
Maddalena Colombo (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli, Liguori, 2007.
Erving Goffman, Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità, Bologna, il Mulino (2003, o qualunque edizione)
Bibliografia di riferimento
Per la parte generale:
Elena Besozzi (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma, Carocci.
Per la parte monografica:
Maddalena Colombo, Giulia Innocenti Malini (a cura di), Infanzia e linguaggi teatrali. Ricerca e prospettive di cura in città, Milano, FrancoAngeli, 2017.
- Titolare: ANDREA LOMBARDINILO