Titolo del corso
L’educazione come bene comune: sociologia e meritocrazia
L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all’illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media.
La seconda parte è dedicata alle lezioni sull’educazione di Zygmunt Bauman, che pone alcuni quesiti liminari: qual è il ruolo dell'educazione in un tempo che ha smarrito una visione chiara del futuro? Quale ruolo dovrebbero rivestire gli educatori in presenza di giovani che vivono una profonda incertezza rispetto all’avvenire, al netto della precarizzazione dei progetti di vita e della perdita di autorevolezza delle norme tradizionali? In questo senso, Bauman riflette sulla situazione dei giovani d'oggi e sul ruolo dell'educazione e degli educatori, in linea con l’evoluzione del rapporto tra cultura, conoscenza, valori.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.
Testi Adottati
- Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini)
- Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione, Erickson, 2022.
Testo facoltativo:
- Michael J. Sandel, La tirannia del merito, Feltrinelli, 2021
Per coloro i quali l’esame costituisce una integrazione:
- se devono conseguire 2 o 3 CFU il testo da preparare è Elena Besozzi, Educazione e società, Carocci, 2017;
- se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini)
Modalità Erogazione
Il corso è svolto nel modo tradizionale delle lezioni frontali. Durante le lezioni vengono utilizzati documenti multimediali in rete.
Le lezioni avranno inizio lunedì 10 marzo 2025.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma viene fortemente caldeggiata
Modalità Valutazione
La prova di esame viene svolta in forma scritta. La prova scritta si compone di 4 domande a risposta aperta. La valutazione della prova viene effettuata tenendo conto della appropriatezza e della completezza delle risposte fornite.
- Titolare: ANDREA LOMBARDINILO