Titolo del corso:
Post-verità e disinformazione: le sfide della comunicazione connessa
Obiettivi
Il corso concerne le capacità di apprendimento necessarie per acquisire un alto grado di autonomia nel campo della sociologia dei media e dei processi culturali alla luce della digitalizzazione e della globalizzazione, agevolata dall’ascesa della società dei consumi, anche mediali. La prospettiva è evidenziare la centralità dei media nell’esperienza umana secondo una sensibilità storica e sociologica, tale da poter ridiscutere alcune delle categorie attraverso cui leggiamo la realtà: sicurezza, incertezza, ipertrofia mediale, rischio, tecnologia, retorica, rappresentazione, consumo, fiducia, memoria. La sociologia della comunicazione, indagata secondo le prospettive euristiche della communication research, si lega allo studio delle dinamiche mediali complesse, in un momento storico in cui l’emergenza pandemica prima, e quella bellica poi, impongono agli operatori dell’informazione una responsabilità deontologica e documentaria stringente, legata alla gestione della percezione dell’insicurezza e dell’incertezza. Di qui la necessità di trasmettere le opportune conoscenze mediologiche e culturali agli studenti, chiamati a vagliare l’imponente messe di informazioni e contenuti che popolano la mediasfera digitale.
Programma
- La sociologia dei media: note metodologiche e teoriche
- I rischi della società connessa e la deontologia dell’informazione
- L’educazione all’informazione
- Il giornalismo tra mainstream e digitale
- La post-verità come chiave epistemologica
- Le derive della disinformazione
- Narrazione, cronaca, educazione: quale democrazia?
- Culture dell’integrazione: la sfida del new journalism
- Cultura e conoscenza: le sfide dei nuovi media
- Opacità e mistificazione informative
Modalità di svolgimento
Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio dei materiali didattici inseriti in programma e con il supporto di documenti d’approfondimento (soprattutto multimediali).
Le lezioni avranno inizio il 12 marzo 2025.
Modalità di esame
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di frequenza:
Libera, ma consigliata
Testo obbligatorio:
- Per coloro che devono conseguire 3 CFU: Lee McIntyre, Disinformazione, Utet, 2024.
- Per coloro che mutuano il corso da 6 CFU, è necessario integrare con la parte generale svolta dalla prof.ssa Cecilia Costa nell'altra sezione del corso, da 3CFU.
- Titolare: ANDREA LOMBARDINILO