TITOLO DEL CORSO
L’educazione al crocevia della complessità: sociologia e meritocrazia
Programma
L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all’illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media.
La seconda parte è dedicata alla cosiddetta “tirannia del merito” scandagliata dal filosofo americano Michael Sandel, che spiega come il mito incondizionato del merito abbia minato il senso stesso del vivere democratico, anche in Europa. Criticando la corrispondenza tra società meritocratica e società giusta, Sandel evidenzia gli inganni che si celano dietro l’idea del merito: senza pari opportunità, la prospettiva è che a vincere siano coloro che dispongono di più mezzi, costringendo coloro che perdono a biasimare sé stessi. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno della disinformazione e all’avanzata dei nuovi estremismi politici europei, offrendo una strategia teorica e educativa per ripensare il bene comune.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.
Temi delle lezioni
Unità 1
Educazione nella modernità. Le parole-chiave della sociologia
L’educazione in quanto vita: Georg Simmel.
Unità 2
Socializzazione. Parole-chiave
La socializzazione del bambino (Parsons). Interiorizzazione e struttura sociale (Berger e Luckmann). La concezione ultrasocializzata dell’uomo nella sociologia moderna (Wrong).
Unità 3
Identità e sé sociale: parole-chiave
Aspetti sociali e aspetti individuali dello spirito (Cooley). La formazione del “Sé” nella situazione sociale (Mead). Alcuni tipi di carattere e di società (Riesman).
Unità 4
Istruzione. Parole-chiave
Gli effetti dell’educazione come istruzione (Meyer). Insegnanti e autorità (Becker). Studenti e processi di socializzazione nell’istruzione superiore (Parsons e Platt). Capitale sociale e sviluppo sociale (Coleman)
Unità 5
Merito, valutazione, conoscenza. La lezione di Michael Sandel.
Testi Adottati
- Maddalena Colombo (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli, Liguori, 2007.
- Michael J. Sandel, La tirannia del merito, Feltrinelli, 2021
Per coloro i quali l’esame costituisce una integrazione:
- se devono conseguire 2 o 3 CFU il testo da preparare è Elena Besozzi, Educazione e società, Carocci, 2017;
- se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini)
L’educazione al crocevia della complessità: sociologia e meritocrazia
Programma
L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all’illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media.
La seconda parte è dedicata alla cosiddetta “tirannia del merito” scandagliata dal filosofo americano Michael Sandel, che spiega come il mito incondizionato del merito abbia minato il senso stesso del vivere democratico, anche in Europa. Criticando la corrispondenza tra società meritocratica e società giusta, Sandel evidenzia gli inganni che si celano dietro l’idea del merito: senza pari opportunità, la prospettiva è che a vincere siano coloro che dispongono di più mezzi, costringendo coloro che perdono a biasimare sé stessi. Sandel risponde così alla Brexit, al fenomeno della disinformazione e all’avanzata dei nuovi estremismi politici europei, offrendo una strategia teorica e educativa per ripensare il bene comune.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.
Temi delle lezioni
Unità 1
Educazione nella modernità. Le parole-chiave della sociologia
L’educazione in quanto vita: Georg Simmel.
Unità 2
Socializzazione. Parole-chiave
La socializzazione del bambino (Parsons). Interiorizzazione e struttura sociale (Berger e Luckmann). La concezione ultrasocializzata dell’uomo nella sociologia moderna (Wrong).
Unità 3
Identità e sé sociale: parole-chiave
Aspetti sociali e aspetti individuali dello spirito (Cooley). La formazione del “Sé” nella situazione sociale (Mead). Alcuni tipi di carattere e di società (Riesman).
Unità 4
Istruzione. Parole-chiave
Gli effetti dell’educazione come istruzione (Meyer). Insegnanti e autorità (Becker). Studenti e processi di socializzazione nell’istruzione superiore (Parsons e Platt). Capitale sociale e sviluppo sociale (Coleman)
Unità 5
Merito, valutazione, conoscenza. La lezione di Michael Sandel.
Testi Adottati
- Maddalena Colombo (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli, Liguori, 2007.
- Michael J. Sandel, La tirannia del merito, Feltrinelli, 2021
Per coloro i quali l’esame costituisce una integrazione:
- se devono conseguire 2 o 3 CFU il testo da preparare è Elena Besozzi, Educazione e società, Carocci, 2017;
- se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini)
- Titolare: ANDREA LOMBARDINILO