TITOLO DEL CORSO

Educazione e società liquida: le conversazioni di Zygmunt Bauman

Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale, dalla modernità all’era globalizzata, senza trascurare i processi culturali convergenti e connessi. In primo piano, i processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari, con particolare riferimento all’evoluzione del pensiero sociologico applicato all’educazione e ai modelli culturali e comunicativi più diffusi.
La seconda parte è dedicata alle lezioni sull’educazione di Zygmunt Bauman, che pone alcuni quesiti liminari: qual è il ruolo dell'educazione in un tempo che ha smarrito una visione chiara del futuro? Quale ruolo dovrebbero rivestire gli educatori in presenza di giovani che vivono una profonda incertezza rispetto all’avvenire, al netto della precarizzazione dei progetti di vita e della perdita di autorevolezza delle norme tradizionali? In questo senso, Bauman riflette sulla situazione dei giovani d'oggi e sul ruolo dell'educazione e degli educatori, in linea con l’evoluzione del rapporto tra cultura, conoscenza, valori.

Il corso analizza le elaborazioni di alcuni importanti sociologi dell’educazione e, in particolare, le riflessioni di Bauman in relazione sulla gestione e sull’innovazione dei processi educativi, con particolare attenzione per il ruolo degli studenti e dei docenti, al fine di studiare l’evoluzione dell’identità individuale, delle relazioni individuali e della cultura inclusiva. Riflettere sull’educazione al tempo della società liquida attraverso implica una lettura più ampia del rapporto tra sociologia e educazione, anche grazie a focus specifici sull’approccio critico al ruolo dell’educazione nella post-modernità liquida.


Temi delle lezioni

Unità 1 - Cultura
Che cos’è la cultura? Il contributo dei sociologi classici allo studio della cultura. Il dibattito contemporaneo e le sfide future.

Unità 2 - Educazione
La rilevanza sociologica della questione educativa. Tra cultura familiare e cultura scolastica. Educazione-cultura-società. Le sfide sociologiche per un’educazione equa e inclusiva.

Unità 3 - Comunicazione
Comunicazione, identità e relazioni sociali. La comunicazione face-to-face e la comunicazione mediata. Identità e relazioni sociali in rete. Una ricerca sulle pratiche online dei bambini.

Unità 4 - Consumi
Il contributo dei classici. Studiare i consumi: le pratiche di distinzione. Dai Cultural Studies ai consumi liquidi.

Unità 5 - Famiglie
Osservare le trasformazioni delle famiglie. Relazioni e condizioni di vita: il dibattito contemporaneo sulle famiglie.

Unità 6 - Generazioni
Il concetto di generazione. I fondamenti della prospettiva sociologica. Il conflitto tra le generazioni.

Unità 7 - Disuguaglianze
Il contributo dei classici: dagli albori alla modernizzazione. La fine dell’ottimismo e la centralità dell’istruzione. Sfide attuali e future.

Unità 8 - Gioco
Il gioco nei processi culturali ed educativi. Il contributo dei classici. Tra game theory e mediatizzazione dell’esperienza (video)ludica. Culture della simulazione e ludicizzazione della cultura.

Unità 9 – Contesti di apprendimento
Dal funzionalismo all’interdipendenza policentrica. Dall’ibridazione dei contesti di apprendimento al continuum dell’educazione. Sfide attuali e future

Unità 10 – Post-modernità
Bauman e la società liquida: conversazioni sull’educazione


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lezioni frontali, con seminari di approfondimento


MODALITÀ DI VALUTAZIONE
La prova scritta si compone di quattro domande a risposta aperta, sugli argomenti oggetto del programma (per 9 cfu); due domande a risposta libera (per 2 e 3 cfu); tre domande a risposta libera (per 4 cfu). Le domande della prova mirano a valutare l’approfondimento dei materiali didattici proposti e dei percorsi condivisi di lettura, ma anche la partecipazione alle lezioni e la presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in ambito educativo e sociale e sul ruolo che l’informazione oggi riveste in ambito educativo.


Testi adottati (frequentanti e non)

- Andrea Casavecchia, Maurizio Merico (a cura di), Sociologia dei processi culturali e dell’educazione, Roma, Armando Editore, 2025.

- Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione, Milano, Erikson, 2022.


Per chi deve integrare con ulteriori 2 o 3 CFU:
Elena Besozzi, Educazione e società, nuova edizione, Roma, Carocci, 2025.

Per chi deve integrare con 4 CFU:
Maddalena Colombo (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli, Liguori, 2007 (le unità tematiche sopra elencate, dalla n. 1 alla n. 4)


Bibliografia di riferimento

Per la parte generale:
Elena Besozzi (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma, Carocci.

Per la parte monografica:
Maddalena Colombo, Giulia Innocenti Malini (a cura di), Infanzia